2010
Laboratorio Educativo “Prove di volo” ‘10
Il percorso proposto, strutturato in modo articolato, è focalizzato su un gruppo di bambini di diversa nazionalità, ma si vuole anche interessare: -delle loro famiglie, in modo indiretto e non prioritario, in particolare vuole mettere le basi per il superamento dei pregiudizi e per l’accettazione della pluralità culturale; -dei giovani coinvolti come supporto didattico, per favorire un loro cammino di riflessione e confronto sulle problematiche sociali.
Il progetto è indirizzato a bambini/ ragazzi frequentanti le scuole elementari e medie in numero massimo di 10 (5-6 immigrati, 3-4 italiani), individuati attraverso gli insegnanti e la conoscenza diretta degli operatori e delle risorse dell’Associazione proponente.
OBIETTIVI
Primari (bambini)
Favorire un cammino di conoscenza e di valorizzazione delle differenze, in un clima di serenità e accoglienza reciproca. .
Migliorare la percezione di se e l’inserimento nel contesto scolastico e sociale della città, anche attraverso una maggiore capacità di comunicazione.
Secondari o di ricaduta (operatori, genitori dei bambini, volontari per il supporto didattico, risorse per percorsi di approfondimento)
Operatori
Arricchire le proprie conoscenze sulla realtà dell’immigrazione, migliorare la propria capacita di osservazione e condivisione di alcuni aspetti sociali del nostro tempo.
Valorizzare le differenze e ripensare le relazioni sociali.
Genitori dei bambini immigrati
Fare esperienze di accoglienza, nel rispetto della propria identità e condivisione di alcuni elementi culturali e religiosi specifici.
Migliorare lo sguardo sui figli (migliore attenzione alle emozioni e ai bisogni inespressi).
Possibilità per le mamme dei bambini immigrati, di condivisione delle problematiche in un gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA).
Volontari per il supporto didattico
Approfondire la realtà dell’immigrazione, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze sulle varie realtà culturali.
Sperimentare le proprie capacità di relazione e di comunicazione anche dei saperi appresi.
Mettere in atto le acquisizioni del percorso per Giovani Avamposti, facendo esperienza di lettura delle problematiche sociali e di impegno per il loro superamento.
Risorse per percorsi di approfondimento
Dare un valore aggiunto al proprio bagaglio umano e professionale, cogliere aspetti inediti del proprio percorso di vita.
CONTENUTI
Il progetto, per un numero ipotizzato di 12 incontri a cadenza settimanale, si articola in quattro moduli:
Mod. 1 Un lavoro sulla narrazione – Visione ed ascolto di fiabe e storie
Mod. 2 Attività ludico-teatrali
Mod. 4 Un piccolo “volo”
Il primo Modulo cura la conoscenza reciproca dei partecipanti e la formazione del gruppo ed è di preparazione a tutto il percorso.
Parallelo al lavoro sul progetto è previsto un sostegno didattico per particolari disagi scolastici dei bambini, da sviluppare a margine ad ogni incontro con l’ausilio di giovani volontari. Questi giovani saranno coinvolti in un mini percorso di approccio al lavoro didattico e di approfondimento sull’immigrazione.